Al giorno d'oggi, Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo? è un argomento che continua a suscitare interesse nella società. Vuoi per la sua attualità o per il suo impatto sulla storia, Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo? è diventato un punto di riferimento per comprendere diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo?, dalle sue origini alla sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, scopriremo come Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo? ha modellato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda e quale è il suo ruolo nel plasmare il nostro futuro.
Scarabea - Di quanta terra ha bisogno di un uomo? | |
---|---|
Titolo originale | Scarabea - wieviel Erde braucht der Mensch? |
Lingua originale | Tedesca |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1969 |
Durata | 114 min |
Genere | drammatico, grottesco |
Regia | Hans-Jürgen Syberberg |
Interpreti e personaggi | |
|
Scarabea - Di quanta terra ha bisogno un uomo? (Scarabea - wieviel Erde braucht der Mensch?) è un film del 1969 diretto da Hans-Jürgen Syberberg. Il film è ambientato in Sardegna ed è tratto dal racconto Se di molta terra abbia bisogno un uomo di Lev Tolstoj.
Un uomo d'affari tedesco arriva in Sardegna al volante di una cabriolet. Vuole comprare terreni e a tal proposito si dimostra molto affabile e persuasivo con gli abitanti, increduli e sospettosi. Incontra anche una bella e disinvolta ragazza, appassionata di fotografia e dotata di più apparecchi fotografici, anche di tipo professionale. Ai momenti piacevoli passati in sua compagnia si alternano le difficoltà per entrare in possesso dei terreni e accetta, non troppo convinto, una bizzarra scommessa che gli viene proposta dagli abitanti del luogo.