Satomi Yoshitoyo

Nel mondo di Satomi Yoshitoyo esiste una grande diversità di opinioni, informazioni ed esperienze che possono essere affrontate da diverse prospettive. Che si parli di Satomi Yoshitoyo come argomento di attualità, personaggio pubblico rilevante o evento storico, è fondamentale comprendere l’importanza e l’impatto che ha sulla nostra società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Satomi Yoshitoyo, analizzandone l'influenza, la portata e la rilevanza in diversi contesti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, cercheremo di far luce sulle diverse sfumature che circondano Satomi Yoshitoyo, al fine di espandere la nostra comprensione e generare un dibattito costruttivo.

Satomi Yoshitoyo[1] (15131534) è stato un samurai del clan Satomi durante il periodo Sengoku.

Yoshitoyo era il figlio maggiore di Satomi Yoshimichi e voleva diventare il nuovo signore del clan nel suo passaggio alla maggiore età. Nel 1533 si ribellò contro suo zio Sanetaka e lo costrinse a commettere seppuku. L'anno successivo Satomi Yoshitaka raggruppò un'armata ed attaccò Yoshitoyo al castello di Inamura. Di fronte a forze schiaccianti, Yoshitoyo commise suicidò nel maggio 1534.

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Satomi" è il cognome.

Collegamenti esterni