Nel mondo di oggi, San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Harewood) è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Harewood) è diventato un punto d'incontro per la società e le sue varie manifestazioni. Nel corso della storia, San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Harewood) è stato oggetto di dibattiti, studi e controversie, generando un'ampia gamma di opinioni e punti di vista. Sia dal punto di vista culturale, sociale, politico o economico, San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Harewood) ha lasciato un segno significativo nell'umanità, suscitando passioni e critiche. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di San Girolamo nel deserto (Cima da Conegliano Harewood), il suo impatto oggi e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.
San Girolamo nel deserto | |
---|---|
![]() | |
Autore | Cima da Conegliano |
Data | 1500/1510 |
Tecnica | Olio su tavola |
Ubicazione | Harewood House, Leeds |
San Girolamo nel deserto è un dipinto a olio su tavola di Cima da Conegliano, databile fra il 1500 e il 1510 e conservato nella Harewood House vicino a Leeds in Inghilterra.
Colpisce molto la somiglianza di quest'opera con il San Girolamo nel deserto conservato presso il Museo di belle arti di Budapest.
Il dipinto rappresenta al centro San Girolamo con una pietra nella mano destra per percuotersi il petto, con la mano sinistra regge una croce in legno che contempla.