Nel mondo di oggi, San Gilberto è diventato un argomento di crescente interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si parli di San Gilberto a livello personale, professionale o sociale, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, San Gilberto è stato oggetto di dibattito, riflessione e studio da parte di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti e attuali di San Gilberto, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di San Gilberto!
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
- San Giberto di Luxeuil (o Gebardo, in latino Gibartus), santo abate e martire di Luxeuil, durante le invasioni normanne venne ucciso assieme ai suoi monaci ed al priore San Tetelme nell'autunno del 888.
- san Gilberto di Sempringham († 1189), sacerdote (4 febbraio)[1]
- san Gilberto di Limerick(† 1143), vescovo irlandese di Limerick (4 febbraio)[2]
- san Gilberto di Meaux († 1009), vescovo di Meaux, (13 febbraio)[3]
- san Gilberto di Caithness († 1245), vescovo di Caithness con sede a Dornoch (Scozia) (1º aprile)[4]
- san Gilberto († 1152), eremita e poi abate a Neuffontains (6 giugno)[5]
- san Gilberto († 1185), abate benedettino a Valenciennes (21 agosto)[6]
Note