Il seguente articolo affronterà il tema San Giacomo il Maggiore (El Greco), diventato molto attuale negli ultimi anni. San Giacomo il Maggiore (El Greco) è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti legati a San Giacomo il Maggiore (El Greco), dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che San Giacomo il Maggiore (El Greco) ha in vari settori, nonché le possibili soluzioni e le prospettive future. Senza dubbio San Giacomo il Maggiore (El Greco) è un argomento che merita di essere studiato e compreso in modo approfondito, ecco perché questo articolo cerca di contribuire al dibattito e alla riflessione attorno a questa importante questione.
San Giacomo il Maggiore | |
---|---|
![]() | |
Autore | El Greco e bottega |
Data | 1608-1614 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 72×55 cm |
Ubicazione | Museo del Prado, Madrid |
San Giacomo il Maggiore è un dipinto del pittore cretese El Greco e bottega realizzato nel 1608-1614 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna.
Quest'opera fa parte di una serie di El Greco e della sua bottega per la chiesa di Almadrones, nella provincia di Guadalajara, che rappresenta una sequenza di varianti di dipinti degli apostoli per la Cattedrale di Santa María de Toledo.
L'immagine dell'apostolo Giacomo il Maggiore è la più apprezzata della serie, poiché è rappresentato come un uomo comune. La sua espressione è fortemente radicata nella teoria di Gregorio Marañón, secondo la quale El Greco usava, come modello, i malati mentali dell'Hospital del Nuncio. La figura manca di attributi identificativi, sebbene sia tremendamente naturalistica e nasconda la sua anatomia con una pesante tunica blu. La potente luce riflettore e illumina la scena dando un effetto accentuato dalle pennellate forti ed elaborate.