In questo articolo esploreremo Samsung Omnia M, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Samsung Omnia M è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare. In questo articolo esamineremo come Samsung Omnia M si è evoluto nel tempo e la sua influenza in vari ambiti della vita quotidiana. Dalle sue origini allo stato attuale, Samsung Omnia M ha lasciato un segno significativo nel mondo, ed è importante comprenderne l'importanza per apprezzarne il valore nella società odierna.
Samsung Omnia M Slate | |
---|---|
Produttore | Samsung |
Serie | Samsung Omnia Series |
Comunicazione | |
Reti | 3G, 2G |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth 2.1 |
Software | |
Sistema operativo | Windows Phone 7.8 (Introdotto sul mercato con Windows Phone 7.5 Mango) |
Fotocamere | |
Posteriore | CMOS 5 mpx |
Hardware | |
SoC | Qualcomm Snapdragon S2 1 Ghz |
Archiviazione | 384 MB RAM, 8 GB flash, 7 GB in SkyDrive |
Batteria | |
Tipo | Batteria al litio da 1500 mAh |
Display | |
Tipo | 3,9" multi-touch Super AMOLED |
Risoluzione | WVGA (800 x 480) |
Touchscreen | capacitivo |
Altro | |
Dimensioni | 121,6 × 64,1 × 10,5 mm |
Peso | 120 g |
Samsung Omnia M è uno smartphone prodotto dalla coreana Samsung, facente parte della serie Omnia con sistema operativo Windows Phone 7.
Il terminale fu presentato a maggio del 2012 e introdotto sul mercato nel terzo trimestre dello stesso anno.
Omnia M monta il sistema operativo Windows Phone Mango (poi aggiornato a Windows Phone 7.8), spinto da una CPU Qualcomm Snapdragon S2 da 1 Ghz e 384 MB di memoria RAM. Integra una fotocamera posteriore CMOS da 5 mpx ed una anteriore per videochiamate Skype con risoluzione VGA; la memoria flash arriva ad 8 GB con opzione di cloud-storage su SkyDrive (ora denominato OneDrive).