Nel mondo di oggi, Salviamo il salvabile (album Edoardo Bennato) è diventato un argomento fondamentale di discussione e dibattito. Il suo impatto copre diversi aspetti della società, della cultura e dell’economia, generando grande interesse e curiosità in un ampio spettro di persone. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Salviamo il salvabile (album Edoardo Bennato) ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale, che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Nel corso degli anni Salviamo il salvabile (album Edoardo Bennato) è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno contribuito a rivelarne l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su Salviamo il salvabile (album Edoardo Bennato), è fondamentale approfondire i suoi aspetti più rilevanti per comprenderne l'impatto sul mondo di oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Salviamo il salvabile (album Edoardo Bennato), affrontando le sue numerose sfaccettature e fornendo una prospettiva arricchente su questo argomento significativo e influente.
Salviamo il salvabile raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Edoardo Bennato |
Pubblicazione | 2006 |
Dischi | 3 |
Genere | Rock Pop |
Etichetta | Dischi Ricordi |
Produttore | Alessandro Colombini |
Edoardo Bennato - cronologia | |
Salviamo il salvabile è un album raccolta in tre CD del cantautore italiano Edoardo Bennato, pubblicato nel 2006.
Il titolo della raccolta riprende quello del brano omonimo, pubblicato come singolo nel 1974 ed incluso nell'album I buoni e i cattivi.
Tra il primo ed il secondo CD c'è un foglietto contenente la biografia di Bennato e molte descrizioni dei suoi album.
Questa raccolta è stata curata da Alessandro Colombini, molto amico di Edoardo e suo produttore per tutti gli anni settanta.
Contemporaneamente, insieme all'edizione a 3 CD, viene pubblicata l'edizione economica composta da 1 CD (stessa copertina), che contiene "il meglio" dei 3 CD in 16 brani.