In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Salvador Amêndola, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Dalle sue prime manifestazioni fino alla sua evoluzione nel tempo, Salvador Amêndola ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo attentamente i diversi aspetti che rendono Salvador Amêndola un argomento di interesse universale, nonché le implicazioni che esso ha in contesti e culture diverse. Non importa se sei un esperto in materia o se stai appena iniziando a scoprirne l'importanza, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Salvador Amêndola.
Dudú | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Pallanuoto ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Salvador Amêndola, detto Dudú (Rio de Janeiro, 13 maggio 1906 – Rio de Janeiro, 24 settembre 1976), è stato un pallanuotista brasiliano.
È stato membro del Brasile di pallanuoto che ha partecipato ai Giochi di Los Angeles 1932, classificandosi al quinto posto.
Era il fratello del pallanuotista olimpico Orlando Amêndola e cognato dei fratelli canottieri Carlos ed Edmundo Branco.