In questo articolo verrà affrontato il tema Salsa rosa da una prospettiva ampia e completa, con l'obiettivo di fornire informazioni rilevanti e di interesse per i lettori. Verranno analizzati diversi aspetti relativi a Salsa rosa, la sua origine, evoluzione, impatto e rilevanza oggi. Inoltre, verranno esplorate opinioni e punti di vista diversi su Salsa rosa, in modo da arricchire il dibattito e offrire una visione esaustiva dell'argomento. Nel corso dell'articolo verranno presentati dati, statistiche e informazioni solide a supporto di ogni argomento, in modo da fornire contenuti affidabili e di qualità per il lettore interessato ad approfondire la propria conoscenza su Salsa rosa.
Salsa cocktail | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Salsa rosa, in inglese: Marie Rose sauce, seafood sauce |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Mondiale |
Dettagli | |
Categoria | condimento |
Ingredienti principali |
|
La salsa rosa o salsa cocktail è una salsa dal gusto delicato ma rotondo e per questo indicata per accompagnare pesci, crostacei (in particolare gamberetti), toast pregiati e waffles[2][3][4].
Negli Stati Uniti e in Canada la salsa cocktail viene di solito preparata senza maionese. Una ricetta del 1953 apparsa in un libro curato dalla statunitense Better Homes and Gardens prevede l'utilizzo di salsa piccante mischiata con il cren, succo di limone, Worcester, tabasco e cipolla grattugiata[5].
Secondo i britannici la salsa rosa fu inventata negli anni 1960 dalla chef della televisione Fanny Cradock, alla quale attribuiscono anche l'invenzione del cocktail di gamberi. Nella sua versione il rosa si ottiene aggiungendo il ketchup alla maionese[6].
Esistono varie ricette per la preparazione della salsa.
Nelle salse rosa in Europa viene di solito messa la maionese.
La salsa rosa in Belgio si prepara con gli stessi ingredienti utilizzati in Italia, ma senza panna né yogurt e con il whisky al posto del cognac[7].
In Francia si utilizza indifferentemente il cognac o il whisky. È una delle poche ricette francesi in cui viene messo il ketchup[8].
Secondo una delle ricette italiane, la salsa rosa si prepara aggiungendo alla maionese salsa di pomodoro o ketchup, senape, salsa Worcestershire e/o il cognac. Per ultima va aggiunta la panna opportunamente montata o lo yogurt[2].
Nella sua versione tradizionale britannica, la Marie Rose sauce contiene, oltre alla maionese, ketchup, pepe, tabasco, brandy, limone, e salsa Worcestershire.[9]
In Spagna si può preparare la salsa utilizzando succo di arancia e succo di limone. Come distillato si usano i brandy locali[10].
Secondo una ricetta dello chef statunitense Frank Stitt pubblicata nel 2004 gli ingredienti di base sono ketchup o pomodoro, salsa piccante, cren, succo di limone, Worcester e tabasco[11].
Esistono diverse salse simili alla salsa rosa in tutto il mondo. Nelle Americhe si preparano le piccanti salsa russa, salsa Thousand Island, e la salsa golf del Sud America.
La salsa rosa non va confusa con la salsa aurora, che è invece ottenuta mescolando della salsa di pomodoro a della vellutata.[12]