Salmo 40

Oggi vogliamo parlare di Salmo 40, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone negli ultimi anni. Salmo 40 è un argomento che ha generato dibattito, ispirato cambiamento e messo in discussione le norme stabilite. Fin dalla sua nascita, Salmo 40 ha suscitato interesse e curiosità, è diventata fonte di ispirazione e motivo di riflessione. Nel corso della storia, Salmo 40 ha svolto un ruolo cruciale nella cultura, nella società e nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Salmo 40, dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nel mondo di oggi.

Voce principale: Salmi.

Il salmo 40 (39 secondo la numerazione greca) costituisce il quarantesimo capitolo del Libro dei salmi.

Esegesi

Il protagonista del salmo, nella prima parte del testo, inneggia alla fedeltà di Dio ricordando l'aiuto ricevuto in passato e la fiducia posta nell'intervento divino. Nella seconda parte del testo, l'orante chiede un nuovo intervento del Signore.[1] Per San Paolo questo salmo è riferito a Gesù Cristo ed è posto come un simbolico inizio del cammino di giustificazione.[2] Questa visione cristologica dei versetti 7 - 9, è presente nella lettera agli Ebrei in cui Paolo descrive un nuovo culto verso Dio fatto di ascolto della parola, di ricerca della volontà divina e di concreto impegno volto a realizzarla.[3]

Nell'arte

In ambito musicale, gli U2 hanno pubblicato il brano musicale 40 basato su questo salmo.[4]

Note

  1. ^ Salmo 40 (39) Dio mio, non tardare, su beeblalo.com. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. ^ Papa Francesco, Meditazione mattutina nella cappella della domus sanctae Matrhae - Il cibo di Gesù, su vatican.va, 27 gennaio 2015. URL consultato il 1º luglio 2022.
  3. ^ Salmi, su bibbiaedu.it. URL consultato il 1º luglio 2022.
  4. ^ Bono, p. X.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni