Salm-Salm

Nell'articolo di oggi parleremo di Salm-Salm, un argomento che ha acquisito notevole rilevanza negli ultimi anni. Salm-Salm è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e persone di tutte le età, poiché il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Salm-Salm, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società odierna. Inoltre, approfondiremo le sue possibili implicazioni e le sfide future. Questo articolo cerca di offrire una prospettiva completa su Salm-Salm, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione più completa e aggiornata di questo affascinante argomento.

Voce principale: Principato di Salm.
Il Principe Felice di Salm-Salm, fratello di Alfredo, durante il suo servizio nella Guerra Civile Americana

Il Salm-Salm fu il ramo principale dei Salm.

Storia

Nel 1802/03, assieme al Salm-Kyrburg, Salm-Salm ottenne nuovi territori dalla secolarizzazione del principato vescovile di Münster (Vestfalia) in seguito alla prima mediatizzazione decisa anche per indennizzare i sovrani che avevano perso totalmente o parzialmente dei territori annessi dal regime rivoluzionario francese. I nuovi territori (contee di Ahaus e di Bocholt) erano governati in unione con il Salm-Kyrburg, sotto il nome di Staaten der Fürsten von Salm (Stati dei Principi di Salm) o, più semplicemente, Fürstentum Salm (Principato di Salm); vedi Salm). Il principato aderì alla Confederazione del Reno nel 1806 sotto la protezione di Napoleone. Infine gli stati vennero nuovamente annessi alla Francia nel 1810. Tre anni dopo, nel 1813, i territori vennero occupati dal Regno di Prussia e perdono ogni sovranità.

Castello a Senones, dal 1751 residenza del casato di Salm-Salm
Castello di Anholt, Vestfalia, di proprietà della famiglia Salm-Salm dal 1647
castello di Rhede, Vestfalia, dal 1860 di proprietà della famiglia

Voci correlate

Altri progetti