Oggi, Sale e Pepe è un argomento che affascina persone di ogni età e provenienza. Che sia per la sua rilevanza storica, per la sua influenza attuale o semplicemente per la sua capacità di sorprendere e intrattenere, Sale e Pepe è diventato un punto di interesse per un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Sale e Pepe, dal suo impatto sulla società alla sua evoluzione nel tempo. Affronteremo prospettive e opinioni diverse per offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Sale e Pepe | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | Les Jules... chienne de vie! |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Char. design | Picha |
Studio | Carrere Television, Tcin Tchin Productions, Pils Film |
Rete | Canal+, France 2 |
1ª TV | 14 aprile 1997 |
Episodi | 26 (completa) |
Durata | 30 min |
Durata ep. | 30 min |
Rete it. | Rete 4, Italia 1 |
1ª TV it. | 1998 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Durata ep. it. | 24' |
Dialoghi it. | Martino Consoli |
Studio dopp. it. | STUDIO P.V. - Milano |
Dir. dopp. it. | Luca Semeraro |
Sale e Pepe (Les Jules... chienne de vie!) è una serie televisiva a cartoni animati creato da Picha, andato in onda su Canal+ dal 14 aprile 1997.[1]
La storia parla di due cani gemelli bianco e nero e le loro divertenti avventure.