In questo articolo analizzeremo Sakai Masahisa in dettaglio, esplorandone i diversi aspetti e prospettive. _Var1 è un argomento ampiamente discusso e di grande attualità oggi, e in questo articolo approfondiremo le sue diverse dimensioni per comprenderne appieno l'importanza e l'impatto in vari ambiti. In questa direzione esamineremo Sakai Masahisa da diverse prospettive, offrendo informazioni e analisi che permetteranno al lettore di ottenere una panoramica completa di questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni pratiche, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che coprirà tutti gli aspetti rilevanti di Sakai Masahisa.
Sakai Masahisa[1] (坂井 政尚?; ... – 26 novembre 1570) è stato un samurai giapponese del periodo Sengoku, servitore de clan Saitō e Oda.
Nato nella provincia di Mino, servì inizialmente il clan Saitō. Dopo la caduta dei Saitō, fu preso come servitore da Oda Nobunaga. Fu particolarmente attivo durante l'entrata a Kyoto di Nobunaga. Nel tardo 1568 Masahisa si unì a Shibata Katsuie, Hachiya Yoritaka, e Mori Yoshinari nell'assedio del castello di Shōryūji di Iwanari Tomomichi.
Nel 1570, mentre era sotto attacco delle forze Azai di Isono Kazumasa, perse suo figlio Sakai Kyūzō nella battaglia di Anegawa. Masahisa stesso morì poco dopo scontrandosi con le forze Asakura.