Sahara (film 1983)

In questa occasione ci addentreremo nell'affascinante mondo di Sahara (film 1983), un argomento che è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni. Sahara (film 1983) ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, artisti e appassionati, grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo vari aspetti relativi a Sahara (film 1983), dalla sua origine ed evoluzione, alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente per i nostri lettori. Preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di Sahara (film 1983)!

Sahara
Titolo originaleSahara
Paese di produzioneRegno Unito, Stati Uniti d'America
Anno1983
Durata111 min
Genereavventura
RegiaAndrew V. McLaglen
SoggettoMenahem Golan
SceneggiaturaJames R. Silke
ProduttoreYoram Globus, Menahem Golan
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaLuciano Spadoni
CostumiMario Carlini
Interpreti e personaggi

Sahara è un film del 1983 diretto da Andrew V. McLaglen.

La pellicola ha tra gli interpreti Brooke Shields, Lambert Wilson, John Mills e Horst Buchholz.

Trama

Dale è una giovane intraprendente aspirante alla vittoria di una gara internazionale automobilistica tenutasi nel Sahara, corsa che la vedrà prima oggetto di un rapimento da parte di beduini del deserto impegnati in guerre tribali, poi catapultata come per magia in una intensa e immensa storia d'amore, col leader di una di queste.[1]

Accoglienza e critica

Per questo film a Brooke Shields è stato assegnato un ironico premio Razzie Award al peggior attore non protagonista (la motivazione era "playing with a moustache": recitando coi baffi).

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Sahara, N/A - 1983, su musicafilm.it. URL consultato il 25 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2009).

Collegamenti esterni