Nel mondo di Safe Air (compagnia aerea) esiste una grande diversità di approcci, idee e opinioni che possono generare uno scambio di conoscenze estremamente arricchente. Ecco perché è fondamentale approfondire i diversi aspetti che circondano questo tema, per comprenderne l'impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alle sue implicazioni future, Safe Air (compagnia aerea) è diventato un punto di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale. Attraverso questo articolo cercheremo di esplorare le varie sfaccettature di Safe Air (compagnia aerea) e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo, offrendo nuove prospettive e riflessioni che contribuiscono ad arricchire il dibattito attorno a questo tema trascendentale.
Safe Air | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 2001 |
Sede principale | Nairobi |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Compagnia aerea charter | |
Codice IATA | K3 |
Codice ICAO | n/a |
Indicativo di chiamata | n/a |
Primo volo | 2001 |
Hub | Nairobi |
Flotta | 7 (nel 2024) |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Safe Air è una compagnia aerea charter con sede a Nairobi, Kenya, fondata nel 2001. Opera servizi charter VIP e cargo.[1]
La compagnia ha contribuito con uno dei propri aerei all'evacuazione di persone e beni materiali durante la caduta di Kabul e la conseguente instaurazione del governo talebano.[2]
Safe Air opera voli charter VIP e cargo verso destinazioni in Gibuti, Emirati Arabi Uniti, Kenya, Somalia, Uganda, Yemen e nelle Comore.[1]
Ad aprile 2024 la flotta di Safe Air è così composta[3][4]:
Aereo | In flotta | Ordini | Note |
---|---|---|---|
Aérospatiale AS 350 | 1 | — | [5] |
Boeing 727-200 | 1 | — | [6] |
Boeing 727-200(F) | 1 | — | [7] |
Bombardier CRJ100 | 1 | — | [8] |
Cessna Citation 550 | 1 | — | [5] |
Challenger 850 | 1 | — | [5] |
Transall C-160 | 1 | — | [4] |
Totale | 7 | — |
Safe Air operava in precedenza con i seguenti aeromobili[3][9]: