Questo articolo affronterà l'argomento Sadoc (nome), che oggi ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone. Verranno esplorati vari aspetti legati a Sadoc (nome), dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nella società contemporanea. Verranno inoltre esaminate le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le opinioni e le posizioni di esperti e specialisti del settore. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di fornire una visione completa e arricchente di Sadoc (nome), con l'obiettivo di offrire ai lettori una comprensione più ampia e dettagliata di questo affascinante argomento.
Sadoc è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Continua il nome ebraico צדוק (Tzadok); generalmente, viene interpretato con significati quali "giusto", "virtuoso", "giustificato", "giustificazione"[1][2][3][4][5][6][7], dalla stessa radice da cui deriva il nome Sedecia[7], un etimo bollato però come "filologicamente insostenibile" dall'Oxford English Dictionary[6].
Si tratta di un nome biblico, portato da varie figure nell'Antico Testamento, fra cui spicca in particolare Sadoc, sommo sacerdote all'epoca di Davide e Salomone[7][4][5]; da lui prendono il nome i sadducei[6], ed è tra l'altro protagonista dell'inno di Händel Zadok the Priest, scritto per l'incoronazione di re Giorgio II[4].
In Italia è rarissimo[2]. In inglese è in uso dal XVI secolo[4].
L'onomastico si può festeggiare il 2 giugno in ricordo dei beati Sadoc e compagni, martiri domenicani uccisi a Sandomierz dai Tartari[3][8][9].