Nel mondo di oggi, Sabato De Vita è un argomento che ha assunto grande rilevanza in diversi ambiti e settori. Il suo impatto si è diffuso nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura, generando interesse e dibattito in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione contemporanea, Sabato De Vita è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e accademici, che cercano di comprenderne l'influenza sulla vita quotidiana e sullo sviluppo di nuovi paradigmi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Sabato De Vita, per offrire una visione completa e aggiornata di questo fenomeno che continua a fare scuola oggi.
Sabato De Vita | |
---|---|
Nascita | Pellezzano, 2 novembre 1901 |
Morte | Barmash, 28 dicembre 1942 |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Carabinieri |
Reparto | Legione CC. Valona (Albania). |
Anni di servizio | 1921-1942 |
Grado | Appuntato |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna italiana di Grecia |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Le medaglie d'oro al valor militare volume secondo (1942-1959)[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Sabato De Vita (Pellezzano, 2 novembre 1901 – Barmash, 28 dicembre 1942) è stato un militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.
Nacque a Pellezzano, provincia di Salerno, il 2 novembre 1901, figlio di Nicola e Regina Napoli.[2] Arruolatosi volontario nell'arma dei carabinieri con ferma di tre anni nella Legione allievi guardie di finanza, veniva nominato guardia di terra il 1º aprile 1921, assegnato alla Legione CC. di Trieste.[2] Posto in congedo nel novembre 1923, venne riammesso in servizio, come carabiniere a piedi, nella Legione CC. di Salerno nell'aprile 1926.[2] Prestò poi successivamente servizio presso la Legione CC. di Catanzaro e presso quella di Milano per ritornare infine a Catanzaro nel settembre 1939.[2] Il 29 luglio 1940 partì per l’Albania destinato alla compagnia di Argirocastro. Dopo avere partecipato alle operazioni di guerra sul fronte greco-albanese, fu assegnato alla stazione di Fieri con la promozione ad appuntato nell'aprile 1942 e dal settembre 1942 a quella di Kovaciste.[2] Cadde in combattimento a Barmash il 28 dicembre 1942, e fu insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]