Séraphine

Nel mondo Séraphine ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Séraphine è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Séraphine ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Séraphine, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.

Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona francese femminile, vedi Serafino (nome).
Séraphine
Yolande Moreau in una scena del film.
Titolo originaleSéraphine
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Belgio
Anno2008
Durata125 min
Generebiografico, drammatico
RegiaMartin Provost
SoggettoMartin Provost
SceneggiaturaMarc Abdelnour e Martin Provost
ProduttoreMilena Poylo, Olivier Rausin, Gilles Sacuto
Casa di produzioneTS Productions, Climax Films, Région Ile-de-France, Centre National de la Cinématographie
FotografiaLaurent Brunet
MusicheMichael Galasso
TruccoEvelyne Byot, Lelia Delval
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Séraphine è un film del 2008 diretto da Martin Provost, basato sulla vita della pittrice francese Séraphine de Senlis.

Il film ha trionfato ai Premi César 2009, con sette premi vinti, fra cui quello per il miglior film e miglior attrice a Yolande Moreau.

Trama

Premi e candidature

Collegamenti esterni