Ruy Blas Biagi

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Ruy Blas Biagi. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita quotidiana, Ruy Blas Biagi rappresenta un argomento di interesse universale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo senso, esploreremo le sue origini, evoluzione e rilevanza nel mondo di oggi, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un'analisi approfondita e diversificata di Ruy Blas Biagi, che senza dubbio ti lascerà con nuova comprensione e ispirazione su questo entusiasmante argomento.

Ruy Blas Biagi

Ruy Blas Biagi (Marliana, 10 maggio 1923[1][2]Cave di Maiano, 26 novembre 1944) è stato un militare italiano, giovane volontario della Repubblica Sociale Italiana, inquadrato come sottotenente nella Xª Flottiglia MAS a cui fu intitolata, dopo la fucilazione, la Brigata Nera di Pistoia.

Dopo aver effettuato l'addestramento a Jesolo insieme a Giorgio Pisanò[3] fu inquadrato nei «Servizi Speciali», nei quali operava come volontario fu paracadutato, successivamente sbarcato da sommergibili o, ancor più semplicemente attraversando le linee del fronte, per operare con azioni di sabotaggio e raccolta di informazioni. A metà luglio partì per una nuova missione in cui doveva raggiungere Firenze ma fu scoperto ed arrestato[4] dagli Alleati.

Condannato a morte da un tribunale britannico, il 26 novembre 1944 fu fucilato alle Cave di Maiano, località di Fiesole.

Note

  1. ^ Elenco “LIVIO VALENTINI” Caduti Repubblica Sociale Italiana pag. 131 (PDF), su laltraverita.it. URL consultato il 28 aprile 2021.
  2. ^ Quaderni di Farestoria Pistoia pag. 51 (PDF), su istitutostoricoresistenza.it. URL consultato il 28 aprile 2021.
  3. ^ Pisanò Io fascista, p. 107.
  4. ^ Pisanò Io fascista, pp. 107-108.

Bibliografia

  • Giorgio Pisanò, Io, fascista, Milano, Il Saggiatore, 1997.

Voci correlate