Ruota a pale

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ruota a pale, affrontandone le origini, l'influenza e la rilevanza oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, Ruota a pale ha suscitato un interesse senza precedenti in diversi ambiti del sapere. Attraverso un approccio meticoloso e dettagliato, analizzeremo diversi aspetti di Ruota a pale, offrendo ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo appassionante argomento. Inoltre, ne esamineremo l’impatto sulla società, sulla cultura popolare e sulla vita quotidiana, evidenziandone l’importanza e la rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso le molteplici sfaccettature di Ruota a pale!

Un battello a ruota con ruota unica a poppa.
Il battello a ruota Natchez con ruota a poppa.
Il piroscafo a ruota Concordia con ruote sui fianchi
Una ruota a pale ed il particolare del tamburo che la alloggiava sul fianco di un battello a ruota.

La ruota a pale è un sistema di propulsione utilizzato in passato su un'imbarcazione per trasmettere l'energia meccanica all'acqua ottenendo per reazione una spinta. Questa è una grande ruota contornata da una serie di palette che rimangono immerse nell'acqua.

Costruttivamente la ruota a pale è molto simile alla ruota idraulica.

Gli allestimenti navali più comuni furono principalmente due: (immagine 1 e 2) una ruota molto larga montata a poppa (così erano fatti i battelli che navigavano grandi fiumi degli Stati Uniti come il Mississippi) oppure (immagine 3) due ruote montate simmetricamente ai fianchi dell'imbarcazione.

Le ruote a pale mosse da un motore a vapore furono il principale sistema di propulsione navale nel diciannovesimo secolo. Verso la fine del secolo questo sistema di propulsione fu gradualmente sostituito dal più efficiente sistema di propulsione ad elica. (l'efficienza di una ruota a pale è di circa il 30% mentre l'efficienza di un'elica è circa il 70%).

Nell'intento di migliorare l'efficienza del propulsore a ruota si adottarono sistemi di orientamento delle pale con un sistema ad eccentrico detto "a Caporale" come era realizzato sul Piemonte. In questo modo la pala immersa in acqua tendeva a rimanere in una posizione che si discostava di poco dalla verticale.

Un problema che si verificava con le imbarcazioni a doppia ruota era la difficoltà di manovrare in caso di cattive condizioni del mare: nel rollio della nave dovuto a onde molto alte una delle due ruote veniva a trovarsi completamente al di fuori dell'acqua e quindi la spinta divenuta asimmetrica tendeva a far ruotare su se stessa la nave.

Il pedalò diffuso sulle spiagge turistiche rimane l'unico natante che ancora oggi utilizza il sistema di propulsione a ruota.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni