Rugby Parma F.C. 1931 2006-2007

Nel mondo di oggi, Rugby Parma F.C. 1931 2006-2007 è diventato un problema che sta guadagnando sempre più rilevanza in vari ambiti della società. Dalla politica alla scienza, cultura e tecnologia, Rugby Parma F.C. 1931 2006-2007 ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e cittadini. Non importa se si tratta di una figura storica, di una scoperta scientifica o di un fenomeno culturale, Rugby Parma F.C. 1931 2006-2007 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive esistenti attorno a Rugby Parma F.C. 1931 2006-2007 ed esamineremo il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

Voce principale: Rugby Parma F.C. 1931.
Parma
Stagione 2006-2007
Sport rugby a 15
SquadraParma
AllenatoreAlessandro Ghini
Allenatore in 2ªLuca Bot
Super 10 2006-07
Supercoppa italianaFinalista
Coppa ItaliaSemifinalista
Heineken CupPrima fase
Miglior marcatoreCampionato: Argentina (bandiera) José Pellicena (6)
Record puntiCampionato: Argentina (bandiera) Alejandro Canale (86)
Stadiostadio Sergio Lanfranchi
(3 600 posti)
Dati aggiornati al 15 novembre 2019

Rosa

Avanti
PL Canada (bandiera) Mike Barbieri
PL Italia (bandiera) Alberto De Marchi
PL Argentina (bandiera) Germán Fontana
PL Italia (bandiera) Tino Paoletti
PL Italia (bandiera) Fabio Staibano
PL Italia (bandiera) Massimiliano Ravalle
TL Argentina (bandiera) Bruno Masetti
TL Italia (bandiera) Daniele Pompa
TL Francia (bandiera) Ludovic Zanini
SL Australia (bandiera) Daniel Guinness
SL Italia (bandiera) Fabio Gumiero
SL Italia (bandiera) Federico Minello
SL Canada (bandiera) Luke Tait
FL Italia (bandiera) Robert Barbieri
FL Romania (bandiera) Liviu Pascu
FL Argentina (bandiera) Pablo Sciarretta
FL Argentina (bandiera) Juan Martín Soffredini
N8 Italia (bandiera) Luca Marchini
N8 Figi (bandiera) Manoa Vosawai
Tre quarti
MM Italia (bandiera) Tommaso Bricoli
MM Italia (bandiera) Marco Frati
MM Argentina (bandiera) José Pellicena
MA Argentina (bandiera) Alejandro Canale
MA Italia (bandiera) Francesco Mazzariol
CE Nuova Zelanda (bandiera) Daniel Bowden
CE Italia (bandiera) Alessandro Chillon
CE Italia (bandiera) Marco Neethling
CE Italia (bandiera) Andrea Orsi
CE Italia (bandiera) Gilberto Pavan
CE Stati Uniti (bandiera) Albert Tuipulotu
TQ Italia (bandiera) Giovanni Ghidini
TQ Italia (bandiera) Nicola Mazzucato (c)
TQ Italia (bandiera) Luca Orsi
TQ Italia (bandiera) Riccardo Pavan
TQ Italia (bandiera) Giulio Rubini
TQ Figi (bandiera) Maikeli Nadridri Sego
ES Nuova Zelanda (bandiera) Matt Faleuka
ES Italia (bandiera) Ezio Galon
ES Australia (bandiera) Arthur Little
ES Italia (bandiera) Riccardo Robuschi
ES Australia (bandiera) Elia Tuqiri
Staff tecnico
Allenatore: Italia (bandiera) Alessandro Ghini
Ass. allenatore: Italia (bandiera) Luca Bot


Supercoppa italiana 2006

Incontro Risultato
Benetton — Parma 26-12

Super 10 2006-07

Stagione regolare

Incontro Andata Ritorno
L’Aquila — Parma 14-29 23-27
Parma — Viadana 19-24 6-17
Benetton — Parma 36-15[1] 19-25
Parma — Capitolina 31-13 20-20
Rovigo — Parma 17-23 17-33
Parma — GRAN Parma 13-27 20-13
Petrarca — Parma 21-15 24-21
Parma — Amatori Catania 40-9 10-36
Calvisano — Parma 17-9 31-29

Risultati della stagione regolare

Posizione G V N P PF PS DP B Pt
18 8 1 9 385 378 +7 8 42

Coppa Italia 2006-07

Prima fase

Incontro Risultato
Parma — Rovigo 27-7
Petrarca — Parma 18-37
L’Aquila — Parma 21-34
Parma — Calvisano 28-30

Risultati della prima fase

Posizione G V N P PF PS DP B Pt
4 3 0 1 126 76 +50 4 16

Fase finale

Turno Incontro Risultato
SF Viadana — Parma 13-9

Heineken Cup 2006-07

Spareggio italo-celtico

Incontro Risultato
Newport G.D.Parma 15-24[2]

Prima fase

Incontro Andata Ritorno
Borders — Parma 35-3 37-45
Parma — Biarritz 7-50 3-45
Parma — Northampton 21-68 0-36

Risultati della prima fase

Posizione G V N P PF PS DP B Pt
6 1 0 5 79 271 -192 1 5

Verdetti

Note

  1. ^ Gara disputata in campo neutro a Calvisano per squalifica del campo.
  2. ^ Grazie alla vittoria del Parma, l'Italia ebbe, per la prima e, a tutt'oggi, unica, volta nella storia della Heineken Cup, tre squadre in gara. L'incontro si tenne in casa dei gallesi del Newport Gwent Dragons.

Voci correlate