Nel mondo di oggi, Rrok Kolaj è un argomento che genera grande interesse e discussione. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Rrok Kolaj ha acquisito una rilevanza mai vista prima, incidendo su diversi aspetti della società e della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla politica e sull’economia, ai suoi effetti sulla cultura e sull’istruzione, Rrok Kolaj è diventata una questione centrale nell’agenda pubblica. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e i dibattiti che circondano Rrok Kolaj, analizzandone l’importanza e le implicazioni nel mondo contemporaneo.
Rrok Kolaj | |
---|---|
Ministro della giustizia | |
Durata mandato | 5 novembre 1943 – 16 giugno 1944 |
Capo del governo | Rexhep Mitrovica |
Predecessore | Anton Kosmaçi |
Successore | Eqrem Vlora |
Durata mandato | 6 settembre 1944 – 25 ottobre 1944 |
Capo del governo | Ibrahim Biçakçiu |
Predecessore | Eqrem Vlora |
Successore | Manol Konomi |
Viceministro dell'istruzione | |
Durata mandato | 5 novembre 1943 – ? |
Vice di | Eqerem Çabej Koço Muka |
Dati generali | |
Firma | ![]() |
Rrok Kolaj (Prekaj, 1897 – Tirana, 14 giugno 1950) è stato un magistrato e politico albanese.
Nacque nel 1897 a Prekaj, villaggio nella prefettura di Scutari. Ha studiato in Austria.[1]
Giudice della Corte suprema nel 1940[2], fu poi nominato Ministro della giustizia e Viceministro dell'istruzione nel breve governo di Rexhep Mitrovica, venendo richiamato in entrambi i ruoli nel governo di Ibrahim Biçakçiu.[3]
Arrestato dalle autorità albanesi, fu condannato il 13 aprile 1945 a 15 anni di reclusione dal Tribunale speciale di Tirana.[4] Morì nel carcere di Tirana il 14 giugno 1950.[5]