Nel mondo di oggi, Rossano Giampaglia è diventato un argomento di crescente interesse per una vasta gamma di persone. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita, Rossano Giampaglia ha catturato l'attenzione di molte persone, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato a esplorarne le implicazioni. Che Rossano Giampaglia si riferisca a una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, la sua rilevanza nella società moderna è innegabile. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie dimensioni di Rossano Giampaglia, analizzandone l’importanza, le sfide e le possibili implicazioni per il futuro.
Rossano Giampaglia | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1974 - giocatore 1997 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Rossano Giampaglia (Livorno, 1º gennaio 1945 – Genova, 2 dicembre 2005) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
È morto il 2 dicembre 2005 all'ospedale di Genova, afflitto dalla leucemia che l'aveva già colto in passato. Per ricordarlo viene organizzato annualmente il Memorial Giampaglia.[3]
Esordisce in Serie A nella Sampdoria con cui totalizza 11 presenze nella stagione 1965-1966, quella della prima retrocessione in Serie B dei genovesi. Trascorre la maggior parte della propria carriera fra la B, con il Livorno, e la Serie C.
Ritiratosi dal calcio giocato, nel 1989 diventa tecnico federale. Allena poi a più riprese il Livorno: nella stagione 1988-1989 è chiamato a campionato in corso alla guida degli amaranto per sostituire Roberto Franzon, per poi venire a sua volta rimpiazzato da Antonio Renna prima della fine del torneo.[4]
Colto da leucemia nel 1995, riesce a guarirne e nel 1997 diventa commissario tecnico della nazionale Under-21 succedendo a Cesare Maldini; lascia la panchina nell'autunno 1997 dopo l'europeo di categoria, alla cui fase finale l'Italia non riesce a qualificarsi.
Comincia poi a lavorare al fianco di Marcello Lippi, che segue anche quando questi diventa selezionatore della nazionale maggiore.