In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Rossano Caddeo, esplorandone le diverse sfaccettature, caratteristiche e possibili implicazioni in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua attualità, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprenderne l'importanza e l'influenza sulla società. Attraverso studi, interviste ed esempi concreti, cercheremo di far luce su Rossano Caddeo e sul suo impatto sul mondo contemporaneo, offrendo al lettore una visione completa e arricchente di questo appassionante argomento.
Rossano Caddeo | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1994 – 2006 |
Legislatura | XII, XIII, XIV |
Gruppo parlamentare | Progressisti, DS |
Coalizione | Alleanza dei Progressisti, L'Ulivo |
Circoscrizione | Sardegna |
Collegio | 6-Oristano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano (fino al 1991), Partito Democratico della Sinistra (1991-1998), Democratici di Sinistra (1998-2007) |
Titolo di studio | Laurea Magistrale |
Professione | insegnante |
Rossano Caddeo (Sardara, 31 gennaio 1949) è un politico italiano.
Laureato, è insegnante. Fin dalla gioventù è militante del Partito Comunista Italiano. Nel 1988 viene eletto sindaco di Sardara, restando in carica fino al 1991[1]. Dopo la svolta della Bolognina aderisce al Partito Democratico della Sinistra.
Viene eletto al Senato della Repubblica nel 1994 nelle file del PDS. Conferma il proprio seggio a Palazzo Madama anche dopo le elezioni del 1996 e quelle del 2001. Rappresenta i Democratici di Sinistra al Senato fino al 2006.