Rosamorada è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. La sua rilevanza è indiscutibile poiché tocca numerosi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo analizzeremo in dettaglio i diversi approcci e prospettive che esistono su Rosamorada, nonché il suo impatto sulla società odierna. Attraverso una ricerca approfondita e lo studio di casi specifici, cercheremo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento. Inoltre, esploreremo anche le possibili soluzioni e proposte che sono state avanzate per affrontare i problemi relativi a Rosamorada.
Rosamorada comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Rosamorada |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 22°07′23″N 105°15′15″W |
Altitudine | 20 m s.l.m. |
Superficie | 1 843,96[1] km² |
Abitanti | 33 901[2] (2015) |
Densità | 18,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | |
Cartografia | |
![]() | |
Rosamorada è un comune del Messico, situato nello stato di Nayarit, il cui capoluogo è la località omonima.
Conta 33.901 abitanti (2015) e ha un'estensione di 1.843,96 km².
La licalità prende il nome dall'esistenza di un albero con fiori viola, chiamato clavellina e posto nel centro della città, sotto la cui ombra si fermavano a rinfrecarsi sia le bestie da soma che i passeggeri delle diligenze lungo il tragitto tra Acaponeta e Tuxpan.