In questo articolo esploreremoRonald Brebner_, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione e l'intrigo di molte persone. _Var1_ è un tema che ha generato dibattito, polemiche e ammirazione in diversi ambiti di interesse, dalla scienza all'arte, passando per la politica e la storia. Attraverso questo scritto cercheremo di comprendere ulteriormente le implicazioni e il significato di Ronald Brebner_, nonché il suo impatto sulla società e sul mondo in generale. Ci immergeremo nella sua essenza, nella sua evoluzione nel corso degli anni e nelle diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Ronald Brebner_.
Ronald Brebner | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Ronald Gilchrist Brebner (Darlington, 23 settembre 1881 – Chiswick, 11 novembre 1914) è stato un calciatore inglese, di ruolo portiere.
Si laureò come dentista all'Università di Edimburgo[1].
Ad inizio carriera giocò diverse partite a livello amatoriale con Sunderland, QPR, London Caledonians, Northern Nomads ed Elgin City[2]; in seguito, nella stagione 1906-1907 gioca una partita in massima serie con il Chelsea. L'anno seguente passa al club dilettantistico della sua città natale, il Darlington, dove rimane fino al 1911, anno in cui passa all'Huddersfield Town. Dopo una sola stagione, in cui gioca 23 partite di campionato, passa nuovamente al Chelsea, dove gioca 17 partite di campionato e 5 partite di FA Cup. A fine stagione va a giocare nel Leicester City, squadra di seconda divisione; a seguito di una botta alla testa subita durante una partita sul campo del Lincoln City è costretto a ritirarsi: dieci mesi più tardi muore, a causa di alcune complicazioni mediche legate all'infortunio[3].
Ha partecipato al 4º Torneo olimpico di calcio, nel quale ha vinto una medaglia d'oro pur senza mai scendere in campo. È stato inoltre campione olimpico anche al 5º Torneo olimpico di calcio del 1912 svoltosi a Stoccolma, nel quale ha vinto l'oro con il Regno Unito; nel torneo ha giocato da titolare tutte e tre le partite giocate dalla sua Nazionale, due delle quali senza subire reti.