In questo articolo affronteremo il tema Roma Volley, che rappresenta un aspetto fondamentale nella vita delle persone. Da tempo immemorabile, Roma Volley è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Roma Volley ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità, influenzando il modo in cui le persone interagiscono, pensano e si relazionano tra loro. Pertanto, è essenziale approfondire i diversi aspetti che Roma Volley racchiude, dalle sue origini alla sua attualità, per comprenderne l’importanza e il significato nel contesto contemporaneo.
Roma Volley Pallavolo ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Nome sponsorizzato | Piaggio Roma |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Roma |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | FIPAV |
Fondazione | 1996 |
Scioglimento | 2002 |
Impianto | Palazzetto dello Sport (3 500 posti) |
Sito web | www.romavolley.com/ |
Palmarès | |
![]() ![]() | |
Scudetti | 1 |
Trofei internazionali | |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
La Roma Volley è stata una società pallavolistica maschile italiana con sede a Roma.
La squadra nasce nella stagione 1996-1997 in seguito all'acquisizione del titolo sportivo del Parma[1][2]. Risale al 1997, invece, l'inizio della partnership con la Piaggio[3].
La storia della società è indissolubilmente legata alla stagione 1999-2000 in cui, guidata da Gian Paolo Montali e dopo aver concluso la regular season di Serie A1 al terzo posto[4], riesce a giungere in finale play-off[5] e a vincere il primo e unico scudetto della sua storia[6], sconfiggendo Daytona nella serie decisiva. Nella stessa annata, tra l'altro, la squadra aveva già conquistato anche il suo primo e sempre unico titolo europeo, la Coppa CEV, battendo in finale sempre la compagine modenese al tie-break[7].
A questa stagione trionfale seguirà, tuttavia, un rapido declino: dopo avere sfiorato la finale di Champions League nel 2001, arrendendosi in semifinale ai francesi del Paris[8], al termine del campionato 2001-2002 la squadra retrocede in Serie A2[9], cui rinuncerà a iscriversi cessando la sua attività dopo sei anni[10].
Cronistoria della Roma Volley | |
---|---|
|
|