In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Roma-Paris-Barcelona, esplorandone le varie sfaccettature e la sua importanza oggi. Dalle sue origini fino alla sua rilevanza nella società moderna, Roma-Paris-Barcelona ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti, influenzando la vita delle persone in modi diversi. In queste pagine ne esamineremo l'evoluzione nel tempo, ne analizzeremo le implicazioni nei diversi ambiti della vita quotidiana e rifletteremo sulla sua influenza nel mondo di oggi. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Roma-Paris-Barcelona e scoprirai la rilevanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Roma-Paris-Barcelona | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1989 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Paolo Grassini, Italo Spinelli |
Soggetto | Paolo Grassini, Italo Spinelli, Oliviero Spinelli |
Sceneggiatura | Paolo Grassini, Italo Spinelli, Oliviero Spinelli, Laura Morante |
Casa di produzione | Doppio Movimento |
Fotografia | Claudio Meloni, Pino Bazzanella |
Montaggio | Maurizio Baglivo |
Musiche | Adriano Tirelli |
Scenografia | Elisabetta Di Pisa, Gabriella Di Pisa |
Costumi | Elisabetta Di Pisa, Gabriella Di Pisa |
Interpreti e personaggi | |
|
Roma-Paris-Barcelona è un film del 1989 diretto da Paolo Grassini e Italo Spinelli.
Fine anni '70, Renato è un giovane romano che per uscire dagli anni della lotta armata è emigrato a Parigi dove si mantiene lavorando come libraio. Nella capitale francese viene raggiunto da Francesco e Lucilla, due suoi ex compagni, che cercano di coinvolgerlo in una misteriosa missione che devono portare a termine a Barcellona.