Rom baro è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Con una storia ricca e variegata, è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, Rom baro ha suscitato un interesse senza precedenti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Rom baro, analizzandone l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Nelle comunità rom negli Stati Uniti d'America e in alcune aree d'Europa[1], il rom baro è il capo comunità. Si guadagna la sua posizione per merito e le sue decisioni - sebbene considerate sagge - non hanno l'approvazione automatica della comunità[2]. Altri fattori nella selezione di un rom baro includono la conoscenza della lingua delle aree di viaggio pianificate e l'intraprendenza in situazioni di emergenza[3].
Il termine baro è di origine indica e implica non solo "grande", ma anche potente e importante. Alcuni gruppi romaní canadesi e statunitensi vi hanno sostituito il termine shato, una contrazione di O Baro Shato, "colpo grosso"[4].
In uno dei più noti romanzi di successo dello scrittore brasiliano Paulo Coelho, La strega di Portobello, la figura del Rom Baro viene citata più volte, come capo comunità della città rumena di Sibiu, dove la protagonista Athena torna per ritrovare la madre naturale Liliana, protetta dal Rom Baro della stessa comunità (Bompiani, Milano, 2007).