Román Arámbula

Al giorno d'oggi, Román Arámbula è un argomento che suscita grande interesse nella società. La sua rilevanza abbraccia vari ambiti, dalla cultura popolare alla scienza. Nel corso degli anni, Román Arámbula è stato oggetto di dibattiti, studi e persino controversie. Tuttavia, la sua importanza e il suo significato sono innegabili, poiché hanno un impatto significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo l'impatto di Román Arámbula e la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.

Román Arámbula (Guadalajara, 18 settembre 193619 marzo 2020) è stato un fumettista, illustratore e animatore messicano noto per aver continuato a realizzare la serie a strisce giornaliere di Mickey Mouse dopo il ritiro di Floyd Gottfredson. [1][2][3]

Biografia

Dopo gli studi iniziò a lavorare come illustratore e fumettista per dedicarsi alla realizzazione di cartoni animati prima per studi locali e poi alla Gamma Productions, che lavorava su commissione di studi statunitensi. Si trasferì negli USA negli anni settanta, prima a Dallas per lavorare con lo studio di Keitz & Herndon, e poi a Los Angeles per collaborare con la Hanna-Barbera alla realizzazione di varie serie a cartoni animanti come Scooby-Doo e Josie e le Pussycats. Iniziò a collaborare con la Western Publishing alla realizzazione di fumetti con il personaggio di Paperino e di libri illustrati con personaggi Disney e, nel 1975, gli venne assegnata la prosecuzione della serie a strisce giornaliere di Topolino dopo il ritiro di Floyd Gottfredson, incarico che mantenne fino al 1990.[3]

Note

  1. ^ (EN) Román Arámbula, su lambiek.net. URL consultato il 4 giugno 2020.
  2. ^ Roman Arambula | Animation Guild, su animationguild.org. URL consultato il 4 giugno 2020.
  3. ^ a b Redazione, È morto Roman Arambula, animatore e disegnatore di Topolino, su Fumettologica, 26 marzo 2020. URL consultato il 4 giugno 2020.

Collegamenti esterni