Nel mondo di oggi, Roger Walden è diventata una questione che suscita grande interesse e dibattito. Con il progresso della tecnologia, della globalizzazione e dei cambiamenti sociali, Roger Walden si è posizionato come un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età, culture e stili di vita. Fin dalla sua nascita, Roger Walden ha generato infinite opinioni contrastanti, ricerche e riflessioni che cercano di comprendere la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Roger Walden, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva che contribuisca all’arricchimento del dialogo e alla comprensione di questo argomento.
Roger Walden arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | |
Nominato vescovo | 10 dicembre 1405 |
Nominato arcivescovo | 8 novembre 1397 |
Deceduto | 6 gennaio 1406, Much Hadham |
Roger Walden (... – Much Hadham, 6 gennaio 1406) fu arcivescovo eletto di Canterbury e vescovo eletto di Londra a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Poco è noto delle sue origini. Nacque intorno alla metà del XIV secolo e tra il 1371 e il 1378 fu rettore della parrocchia di Saint Helier. Successivamente ottenne posizione nello Yorkshire e nei Leicestershire e nel 1387 divenne arcidiacono di Winchester. Dopo essere stato segretario di Riccardo II, il 20 settembre 1395 divenne tesoriere di Stato e lo fu fino al 22 gennaio 1398.
L'8 novembre 1397 fu nominato arcivescovo di Canterbury dopo la cacciata di Thomas Arundel. Tuttavia, il nuovo re Enrico IV restituì l'arcidiocesi all'arcivescovo Arundel nel 1399 e Walden fu imprigionato brevemente per la sua collaborazione con Riccardo II. Arundel tuttavia non gli serbò rancore e, grazie alla sua influenza, Walden fu eletto vescovo di Londra il 10 dicembre 1405. Morì il mese dopo senza essere consacrato e fu sepolto nella Cattedrale di San Paolo.[1]
La genealogia episcopale è[2]: