In questo articolo, Rocco Caccavari verrà analizzato da diverse prospettive, in modo da offrire una visione ampia e dettagliata di questo argomento. Verranno affrontati aspetti storici, culturali, sociali, politici ed economici legati a Rocco Caccavari, con l'obiettivo di comprenderne l'impatto sulla società attuale. Verranno presentate ricerche recenti, opinioni di esperti e testimonianze di persone che hanno avuto esperienze legate a Rocco Caccavari. Attraverso questa analisi esaustiva, cerchiamo di fornire al lettore una comprensione profonda e completa di Rocco Caccavari, consentendogli di formarsi un'opinione informata e arricchire le proprie conoscenze su questo argomento.
Rocco Caccavari | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1992 – 2001 |
Legislatura | XI, XII, XIII |
Gruppo parlamentare | Comunista-PDS, Progressisti-Federativo, Democratici di Sinistra - l'Ulivo |
Coalizione | Progressisti - l'Ulivo |
Collegio | Parma |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano (fino al 1991) Partito Democratico della Sinistra (1991-1998) Democratici di Sinistra (dal 1998) |
Titolo di studio | Laurea in medicina e chirurgia |
Professione | Medico, docente universitario |
Rocco Caccavari (Girifalco, 22 dicembre 1938 – Parma, 22 gennaio 2021) è stato un politico italiano.
Laureato in medicina, è il primo responsabile nel 1976 del Servizio per le Tossicodipendenze di Parma dopo la legge 685/75. Primario di Medicina interna, ha collaborato per anni con il Ministero dell'Interno e della Sanità in qualità di consulente.
Impegnato in politica con il Partito Comunista Italiano, diventa Consigliere comunale a Parma nel 1980[1], restando in carica per 14 anni. Nel 1992 viene eletto alla Camera dei deputati con il Partito Democratico della Sinistra, venendo confermato anche nel 1994 e poi nel 1996. Sono legate al suo nome in particolare la legge sul riordino del sistema termale del 2000, la legge 125/2001 su alcolismo e patologie correlate e la legge 130/2001 sulla cremazione delle salme e dispersione delle ceneri. Termina il mandato parlamentare nel 2001, in rappresentanza dei DS.
Ha fondato l'Associazione "Marino Savini" per la difesa della Sanità Pubblica[2] e la Società di Cremazione SO.CREM di Parma[3].
È stato presidente di "Natura-Dèi-Teatri", associazione del Teatro Lenz Rifrazioni di Parma che organizza tra l'altro un importante Festival con spettacoli interpretati da attrici e attori sensibili con vissuti difficili per disagi fisici e psichici.
È stato componente della giuria che assegna ogni anno il premio letterario nazionale "Flaminio Musa" per medici scrittori italiani.
È morto il 22 gennaio 2021, all'età di 82 anni.