Questo articolo affronterà un argomento che attualmente ha suscitato grande interesse a causa del suo impatto in diversi ambiti. Robot fuorilegge ha suscitato la curiosità degli esperti e delle persone interessate all'argomento, poiché la sua rilevanza non passa inosservata. Nel corso dell'articolo verranno analizzate diverse prospettive e studi rilevanti che hanno contribuito a una comprensione più profonda dell'importanza di Robot fuorilegge. Allo stesso modo, verranno esplorate possibili soluzioni o raccomandazioni per affrontare le implicazioni che questo problema comporta. In questo modo, si spera di offrire una visione completa e arricchente di Robot fuorilegge, consentendo ai lettori di comprenderne la portata e il potenziale impatto sulla società attuale.
Robot fuorilegge | |
---|---|
Titolo originale | Tik-Tok |
Autore | John Sladek |
1ª ed. originale | 1983 |
1ª ed. italiana | 1985 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | fantascienza |
Lingua originale | inglese |
Robot fuorilegge (Tik-Tok) è un romanzo fantascientifico di John Sladek del 1983.
Nel 1983 il libro ha vinto il Premio BSFA, per il miglior romanzo[1].
In un futuro non meglio specificato, gli uomini saranno aiutati nella vita di tutti i giorni da robot perfezionati, i quali saranno adibiti a qualsiasi tipo di lavoro umile o faticoso. Per garantirne la sicurezza, i robot sono dotati dei "circuiti di Asimov", che riproducono le famose tre leggi della robotica ideate da Isaac Asimov, le quali impediscono ai robot qualsiasi tipo di danno agli uomini.
Ma Tik-Tok, il robot protagonista del romanzo, sembra avere un difetto di fabbrica: sembra immune dall'effetto delle tre leggi, cosa che lo spinge agli atti più efferati di cui sia capace. Dopo una lunga vita di paradossali soprusi subiti dagli uomini, Tik-Tok decide di ripagarli con la stessa moneta. Ma essendo un robot nessuno crede che sia capace di far del male, così la meritata punizione non arriva mai, tanto che Tik-Tok può benissimo ambire alla Casa Bianca. Il robot, per prima cosa, decide di puntare alla vice-Presidenza, e, da qui, alla Presidenza.
Oltre che in italiano, il libro è stato tradotto in tedesco[2], spagnolo[3], finlandese[4], francese[5] e giapponese[6].