Riviera Ligure di Ponente Rossese

Questo articolo affronterà il tema Riviera Ligure di Ponente Rossese, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Riviera Ligure di Ponente Rossese è stato oggetto di dibattito, analisi e discussione in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo senso, è imperativo esplorare a fondo le implicazioni e le conseguenze che Riviera Ligure di Ponente Rossese comporta, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e azioni che potrebbero mitigarne l’influenza. Attraverso un approccio multidisciplinare verranno approfonditi i diversi aspetti legati a Riviera Ligure di Ponente Rossese, offrendo una visione complessiva e critica che permetta di comprenderne la portata e il contesto attuale.

Riviera Ligure di Ponente
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)90 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
10,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
20,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
31/03/1988  
Gazzetta Ufficiale del31/01/1989,
n 25
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Riviera Ligure di Ponente Rossese è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Genova, Imperia e Savona.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: rosso rubino chiaro;
  • odore: delicato, caratteristico, vinoso;
  • sapore: asciutto, delicato, morbido, amarognolo.

Storia

Abbinamenti consigliati

Produzione

stagione, volume in ettolitri, per provincia

Imperia

  • (1990/91) 74,31
  • (1991/92) 88,6
  • (1992/93) 123,13
  • (1993/94) 98,57
  • (1994/95) 92,02
  • (1995/96) 108,38
  • (1996/97) 133,53

Savona

  • (1990/91) 543,48
  • (1991/92) 474,03
  • (1992/93) 598,43
  • (1993/94) 478,51
  • (1994/95) 471,44
  • (1995/96) 458,85
  • (1996/97) 631,08