In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Risultato ante imposte. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, attraverso i suoi diversi aspetti e applicazioni. Risultato ante imposte è un argomento di grande importanza e ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico. In questa direzione ne approfondiremo il significato, l’impatto e l’evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, analizzeremo le diverse prospettive e approcci che sono stati forniti, nonché le implicazioni e le conseguenze che ha avuto in vari ambiti. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su Risultato ante imposte e la sua influenza sul mondo moderno.
Il risultato ante imposte, spesso noto con l'acronimo inglese EBT (Earnings Before Taxes), è un indicatore economico determinato come differenza tra i ricavi e i costi aziendali, con l'eccezione delle imposte sul reddito (in Italia attualmente IRES e IRAP). Esso può essere calcolato partendo dal Risultato ante oneri finanziari (EBIT) con la seguente formula.
dove:
Il risultato ante imposte è, nella normativa attuale, importante per conoscere la redditività dell'impresa prima dell'applicazione delle imposte sui redditi. La sua utilità si esplica soprattutto per confronti interaziendali, tra imprese che operano in paesi con diverse legislazioni fiscali, per cui l'impatto delle imposte potrebbe determinare distorsioni nel raffronto a livello di Reddito Netto.
In Italia è diffuso l'utilizzo del termine "utile fiscale" per indicare il reddito prima delle imposte, approssimabile (solo concettualmente, non analiticamente) a un "imponibile" generico.