Rio della Cella

In questo articolo affronteremo il tema Rio della Cella, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi anni. Rio della Cella è stato oggetto di numerosi studi e ricerche per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all'economia. Nel corso del testo verranno analizzate diverse sfaccettature di Rio della Cella, dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno esaminate possibili soluzioni e proposte per affrontare le sfide poste da Rio della Cella nel mondo contemporaneo. Attraverso un approccio multidimensionale, l'obiettivo è offrire al lettore una visione completa e aggiornata di Rio della Cella, per contribuire al dibattito e alla comprensione di questo fenomeno.

Rio della Cella
Il rio della Cella in prossimità della confluenza nell'Idice
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Lunghezza4,2 km
Altitudine sorgente710 m s.l.m.
NasceSasso della Macina
Sfociatorrente Idice

Il rio della Cella è un piccolo corso d'acqua dell'alto Appennino bolognese, ll cui corso si svolge interamente nel comune di Monterenzio.

Nasce dalle pendici nord-orientali del Sasso della Macina (782 m) a circa 710 m di altitudine; da qui inizia a solcare la sua larga valle con un andamento dapprima verso nord e poi verso ovest, ricevendo l'apporto di numerosi corsi d'acqua tra cui il principale è il rio di Rizzolano (da destra). Dopo un percorso di circa 4 km, giunge nei pressi di San Benedetto del Querceto, dove si getta da destra nel torrente Idice, al quale dà sempre un notevole apporto idrico in ogni stagione.

Altri progetti