Ring announcer

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Ring announcer. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di musica, un amante della natura o semplicemente qualcuno che cerca varie informazioni, questo articolo è per te. Ring announcer è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni, ed è per questo che vogliamo approfondirlo in dettaglio. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, tuffiamoci nelle molteplici sfaccettature che Ring announcer ha da offrire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Ring announcer.

Il ring announcer è il cronista - chiamato anche presentatore o speaker - che negli sport da combattimento presenta al pubblico gli atleti in gara.[1][2]

Ruolo

Si occupa di presentare gli atleti, per esempio pugili o wrestler, prima oppure dopo il loro ingresso nell'area adibita alla lotta.[3] Nel corso della presentazione dichiara:

  • Nomi delle persone presenti: atleti, arbitri, allenatori
  • Informazioni personali: età, statura, peso, provenienza, record e palmarès (atleti), carriera e incontri diretti (arbitro)
  • Regolamentazione dell'incontro: durata del combattimento, numero di riprese, altre disposizioni.

Durante il match, in collaborazione con altri cronisti, commenta le fasi salienti dell'incontro.[4]

Note

  1. ^ Gianni Minà, Il romantico del ring, in la Repubblica, 8 gennaio 1986, p. 20.
  2. ^ Beniamino Placido, E bravo Tommasi, ma solo al tennis, in la Repubblica, 8 dicembre 1989, p. 31.
  3. ^ Laura Delli Colli, Baudo attacca Sodano sul ring di Mediasat, in la Repubblica, 28 settembre 1990, p. 20.
  4. ^ Sergio Ghisleni, D' Annunzio cronista di boxe La cultura gridò allo scandalo, in La Gazzetta dello Sport, 18 luglio 1999.

Voci correlate

Collegamenti esterni