Nel seguente articolo esploreremo Rifugio Viso da una prospettiva profonda e dettagliata, coprendo tutti gli aspetti rilevanti relativi a questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo i diversi punti di vista e opinioni degli esperti sull'argomento. Inoltre, esamineremo casi di studio ed esempi concreti per illustrarne l’importanza e la rilevanza oggi. Con informazioni aggiornate e dati rilevanti, questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente su Rifugio Viso, con lo scopo di informare ed educare i nostri lettori su questo argomento così rilevante oggi.
Rifugio Viso | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 2 460 m s.l.m. |
Località | Ristolas |
Catena | Alpi Cozie |
Coordinate | 44°42′02″N 7°03′07″E |
Dati generali | |
Proprietà | Club Alpino Francese, sezione di Briançon |
Gestione | Jocelyne Bellier-Fouchard |
Periodo di apertura | Da febbraio a maggio e da giugno a settembre |
Capienza | 65 posti letto |
Locale invernale | 17 posti |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il rifugio Viso (in francese refuge du Viso) è un rifugio francese situato nel comune di Ristolas nel dipartimento delle Alte Alpi, in Valle del Guil (Queyras), nelle Alpi Cozie, a 2460 m s.l.m.
Fino a qualche anno fa era chiamato rifugio Ballif. Ha subito l'ultimo restauro nel 2002.[1]
Si trova nell'alta valle del Guil, ai piedi della parete ovest del Monviso.
È tappa del Giro di Viso, giro tutt'intorno al Monviso passando di rifugio in rifugio.
L'accesso avviene dalla valle del Guil, arrivando fino all'ultimo comune della valle Ristolas. In estate si può arrivare con la strada fino alla località roche Écroulée e di qui è possibile raggiungere il rifugio in due ore e trenta. In inverno occorre fermarsi alla località La Monta oppure l'Echalp e di qui è possibile raggiungere il rifugio in tre ore e trenta.
Il rifugio è sul tracciato del giro di Viso, di cui costituisce uno dei punti d'appoggio. È anche sul percorso della GTA