Il tema Rifugio Brigata Tridentina è oggetto di interesse da molto tempo, le sue varie dimensioni e ramificazioni hanno incuriosito accademici, professionisti ed esperti in materia. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni moderne, Rifugio Brigata Tridentina ha dimostrato di essere un'area di studio continuamente rilevante e molto importante in una varietà di contesti. Man mano che la società si evolve, l’interesse per Rifugio Brigata Tridentina rimane costante, dimostrando la sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Rifugio Brigata Tridentina e il suo impatto in diversi ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione olistica di questo affascinante argomento.
Rifugio Brigata Tridentina Birnlückenhütte | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 2 441 m s.l.m. |
Località | Predoi (BZ) |
Catena | Gruppo del Venediger |
Coordinate | 47°04′48.47″N 12°12′20.04″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 1900 |
Proprietà | CAI, sezione di Brunico |
Periodo di apertura | estivo |
Capienza | 52 + 4 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito internet | |
Il rifugio Brigata Tridentina (già rifugio Forcella del Picco; in tedesco Birnlückenhütte) è un rifugio alpino situato a 2441 metri di altitudine nel comune di Predoi, nella provincia autonoma di Bolzano, al termine della Valle Aurina, nel Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, alla base del Picco dei Tre Signori (3499 m), poco distante dalla Forcella del Picco (2665 m). Il rifugio è di fatto incastonato tra il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina e il Parco Nazionale degli Alti Tauri.
Il rifugio fu costruito quale Birnlückenhütte nell'anno 1900 dal locandiere di Casere Alois Voppichler. Venne espropriato da parte del demanio nel 1938 e assegnato al Regio Esercito e poi all'Esercito Italiano, che lo utilizzò come distaccamento dalla Brigata Alpina Tridentina dalla quale mutuò il nome "rifugio Tridentina". Nel 1975 il rifugio venne dato in concessione temporanea alla sezione di Brunico del Club Alpino Italiano (CAI) e ceduto in affitto da quest'ultimo. Dagli anni ottanta viene gestito come rifugio-albergo a conduzione familiare ed è stato restaurato nel 1997.
Si raggiunge dopo aver lasciato la macchina nel parcheggio a pagamento nei pressi di Casere, e in circa 3 ore, seguendo il segnavia n. 13.