Nel mondo di oggi, Rich Peek è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in diversi campi. Sia nella sfera professionale, personale o accademica, Rich Peek è diventato un argomento di dibattito e discussione costante. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Rich Peek ha assunto un ruolo rilevante nella società moderna, cambiando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci istruiamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Rich Peek e analizzeremo il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Rich Peek | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 211 cm | ||||||||||||
Peso | 104 kg | ||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centro | ||||||||||||
Termine carriera | 1968 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Richard Shelby Peek, detto Rich (Miami, 28 ottobre 1943 – Tyler, 16 febbraio 2014[1]), è stato un cestista statunitense, professionista nella ABA.
È stato selezionato dai Baltimore Bullets al quindicesimo giro del Draft NBA 1967 (148ª scelta assoluta).