Riccordia ricordii

In questo articolo esploreremo Riccordia ricordii, un argomento che ha generato interesse e dibattito in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Riccordia ricordii ha catturato l'attenzione di molte persone e ha suscitato diversi punti di vista e opinioni. Nel corso del tempo, Riccordia ricordii si è evoluto ed è diventato un argomento rilevante nella società odierna. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti e prospettive legati a Riccordia ricordii, con l’obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Inoltre, analizzeremo il suo impatto su vari settori e come ha influenzato il modo in cui affrontiamo e affrontiamo le sfide che si presentano.

Smeraldo cubano
Smeraldo cubano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
GenereRiccordia
SpecieR. ricordii
Nomenclatura binomiale
Riccordia ricordii
(Gervais, 1835)
Nomi comuni

zun zun, smeraldo cubano

Lo smeraldo cubano, anche smeraldo di Cuba o colibrì smeraldo di Cuba (Riccordia ricordii (Gervais, 1835), anteriore Chlorostilbon ricordii) è un uccello della famiglia Trochilidae. Conosciuto localmente come zun-zun, è uno dei due uccelli nazionali di Cuba.

Descrizione

Il maschio, è verde scuro con sfumature azzurro metallico, la coda è biforcata ed il becco lungo ed appuntito. La femmina, è simile con i fianchi verdi meno appariscenti, mentre la biforcazione della coda è un po' meno marcata. Entrambi i sessi hanno punteggiature biancastre dietro l'occhio.

Distribuzione e habitat

È presente nel Centro America ed in particolare in una vasta gamma di habitat semiaperti a Cuba e nelle isole Bahamas.[1]

Biologia

Gli uccelli appartenenti a questa specie sono colibrì molto attivi e territoriali. Sono facilmente osservabili, durante il giorno, spostarsi velocemente di fiore in fiore nelle zone verdeggianti ed ombrose, limitrofe ai litorali.

Alimentazione

Questi colibrì si alimentano prevalentemente di nettare e di insetti ed hanno un ruolo attivo nell'impollinazione di diverse specie di fiori.

Note

  1. ^ a b (EN) Birdlife International 2009, Riccordia ricordii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Riccordia ricordii, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.