Riccò

In questo articolo affronteremo il tema Riccò, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti e appassionati. Da molto tempo Riccò è oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti, essendo un argomento che trascende le barriere geografiche e culturali. Nel corso della storia, Riccò ha svolto un ruolo cruciale nella vita di molte persone, influenzando tutto, dalle decisioni individuali ai principali eventi mondiali. Attraverso questa analisi, cercheremo di comprendere l'importanza e l'impatto che Riccò ha avuto sulla nostra società, nonché di esplorare nuove prospettive e approcci che ci consentano di approfondire il suo significato e la sua rilevanza oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ricco.
Riccò
La confluenza dei torrenti Verde e Riccò nel Polcevera a Pontedecimo.
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Lunghezzacirca 10[1] km
Portata media0,6 m³/s
Bacino idrografico21[1] km²
Altitudine sorgente652 m s.l.m.
NasceBric Montaldo
Sfociasi unisce al Verde dando origine al Polcevera
44°29′52.04″N 8°54′08.78″E

Il Riccò è un torrente della città metropolitana di Genova, a nord del capoluogo, in Liguria.

Percorso

Il torrente nasce dal Bric Montaldo, a circa 652 m s.l.m. (presso il passo dei Giovi).

In sponda destra segue l'andamento del territorio del comune di Mignanego fino a Pontedecimo, nel comune di Genova, mentre in sponda sinistra segue quello di Serra Riccò. A Pontedecimo si unisce al Verde per dare origine al Polcevera, che assieme al Bisagno è uno dei due principali torrenti di Genova.

Note

  1. ^ a b AA.VV., Piano di bacino - Stralcio sul bilancio idrico - cartogis.provincia.genova.it[collegamento interrotto] (Provincia di Genova, consultato nell'ottobre 2015)

Voci correlate

Altri progetti