Nel mondo di oggi, Ricardo de Burgos Bengoetxea occupa un posto centrale nella società. Che sia a livello personale, professionale o culturale, Ricardo de Burgos Bengoetxea ha un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso della storia, Ricardo de Burgos Bengoetxea è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo il ruolo di Ricardo de Burgos Bengoetxea e la sua influenza su vari aspetti della società. Dal suo impatto sulla politica al suo coinvolgimento nella tecnologia, Ricardo de Burgos Bengoetxea gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo come Ricardo de Burgos Bengoetxea si è evoluto nel tempo e come continua a essere un argomento di interesse oggi.
Ricardo de Burgos Bengoetxea | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Paesi Baschi | ||||||
Professione | odontotecnico[1] | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
| |||||||
Esordio | 21 marzo 2018 |
Ricardo de Burgos Bengoetxea (Bilbao, 16 marzo 1986) è un arbitro di calcio spagnolo.
Ricardo de Burgos Bengoetxea debutta in Segunda División nel 2011, per poi essere promosso in Primera División nel 2015, esordendo il 23 agosto nell'incontro tra Levante e Celta Vigo.[2] Nel 2017 viene designato come arbitro per la finale di ritorno di Supercopa de España 2017 tra Real Madrid e Barcellona.[3]
Nel 2017 viene altresì inserito nelle liste FIFA e il 13 luglio è chiamato a dirigere l'incontro valido per le qualificazioni in Europa League tra AS Trenčín e Bnei Yehuda.[4] Il 10 ottobre 2019 è chiamato a dirigere il suo primo incontro tra nazionali maggiori, in occasione dell'incontro valido per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020 tra Bielorussia ed Estonia.[5]