Ricardo Ycaza

In questo articolo approfondiremo il tema Ricardo Ycaza, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua attualità. _Var1 è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, e il suo impatto è stato significativo sulla società. Nel corso della storia, Ricardo Ycaza ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando le loro decisioni, le loro convinzioni e il loro modo di interagire con il mondo che le circonda. Inoltre, Ricardo Ycaza è stato oggetto di dibattito e analisi in numerose occasioni, il che ha contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo particolare problema. Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio i vari aspetti di Ricardo Ycaza e la loro importanza nel contesto attuale.

Ricardo Ycaza
NazionalitàEcuador (bandiera) Ecuador
Altezza183 cm
Peso73 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 61-95
Titoli vinti 0
Miglior ranking 44º (20 luglio 1981)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 4T (1981)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1979)
Stati Uniti (bandiera) US Open 3T (1977)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 108-96
Titoli vinti 3
Miglior ranking 47º (4 gennaio 1982)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (1981, 1982, 1983)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (1979)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (1977, 1979)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros QF (1981)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Ricardo Ycaza (Guayaquil, 16 febbraio 1958) è un ex tennista ecuadoriano.

Carriera

In carriera ha vinto 3 titoli di doppio, tutti sulla terra battuta. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato all'Open di Francia raggiungendo i quarti di finale di doppio misto nel 1981 e il quarto turno nel singolare nello stesso anno.

In Coppa Davis ha disputato 48 partite, vincendone 28 e perdendone 20. Per la sua dedizione nel rappresentare il proprio paese nella competizione è stato insignito del Commitment Award[1].

Statistiche

Doppio

Vittorie (3)

Numero Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1980 Stati Uniti (bandiera) Sarasota Grand Prix, Sarasota Terra rossa Ecuador (bandiera) Andrés Gómez Australia (bandiera) David Carter
Stati Uniti (bandiera) Rick Fagel
6-3, 6-4
2. 1980 Italia (bandiera) Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo Terra rossa Italia (bandiera) Gianni Ocleppo Paraguay (bandiera) Víctor Pecci
Ungheria (bandiera) Balázs Taróczy
6-2, 6-2
3. 1980 Cile (bandiera) Santiago Open, Santiago del Cile Terra rossa Cile (bandiera) Belus Prajoux Brasile (bandiera)Carlos Kirmayr
Brasile (bandiera) João Soares
4-6, 7-6, 6-4

Note

Collegamenti esterni