Rhynchoconger

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Rhynchoconger, argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti. Rhynchoconger è stato oggetto di studio e ricerca in numerose discipline e il suo impatto è evidente nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Rhynchoconger ha generato opinioni contrastanti ed è stato motivo di riflessione da parte di esperti e fan. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive e approcci su Rhynchoconger, con l’obiettivo di far luce sulla sua complessità e attualità oggi.

Rhynchoconger
R. flavus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineAnguilliformes
FamigliaCongridae
GenereRhynchoconger

Rhynchoconger è un genere di pesci marini appartenenti alla famiglia Congridae[1].

Distribuzione e habitat

Questo genere è presente in tutti i mari tropicali e subtropicali[2]. Un esemplare di R. trewavasae, in seguito alla migrazione lessepsiana, è stato pescato nel 1993 nel mar Mediterraneo, lungo le coste israeliane[3]

Sono animali tipici dei fondali fangosi nei piani circalitorale e infralitorale profondo ma alcune specie possono trovarsi a diverse centinaia di metri nel piano batiale[2].

Descrizione

R. flavus raggiunge i 150 cm ed è la specie di maggiori dimensioni. Le altre specie del genere di solito non raggiungono il metro e la taglia comune è di qualche decina di centimetri[2].

Tassonomia

Il genere comprende 7 specie:[2]

Note

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Rhynchoconger, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d (EN) Lista delle specie di Rhynchoconger, su FishBase. URL consultato il 4 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Rhynchoconger trewavasae, su Atlas of Exotic Species in the Mediterranean, CIESM - Mediterranean Science Commission. URL consultato il 4/4/2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni