Repubblica di Connacht

In questo articolo affronteremo il tema Repubblica di Connacht in modo esaustivo e dettagliato. Repubblica di Connacht è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni e la sua importanza e il suo impatto sulla società sono innegabili. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Repubblica di Connacht, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni oggi. Inoltre, esploreremo opinioni e prospettive diverse su Repubblica di Connacht, con l'obiettivo di offrire ai nostri lettori una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante. Senza dubbio, Repubblica di Connacht è un argomento che merita un esame approfondito e speriamo che questo articolo serva da guida informativa e illuminante per tutti coloro che sono interessati a saperne di più su Repubblica di Connacht.

Repubblica Irlandese
Dati amministrativi
Nome ufficialePoblacht na hÉireann
Lingue parlateirlandese
CapitaleCastlebar
Dipendente daFrancia (bandiera) Francia
Politica
Forma di Statorepubblica sorella
Nascita27 agosto 1798 con John Moore
Fine8 settembre 1798 con John Moore
CausaBattaglia di Ballinaluck
Territorio e popolazione
Economia
ValutaSterlina irlandese
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto daRegno d'Irlanda (Provincia di Connacht)
Succeduto daRegno d'Irlanda (Provincia di Connacht)

La Repubblica Irlandese del 1798, più nota nella storiografia moderna come Repubblica di Connacht, fu uno Stato autoproclamato, di assai breve durata, sorto in Irlanda nel 1798, grazie all'aiuto di volontari provenienti dalla Francia.

La repubblica fu proclamata subito dopo la vittoria delle forze francesi e irlandesi, sotto il comando del generale francese Jean Joseph Amable Humbert, nella battaglia di Casteblar; come presidente fu scelto John Moore.

I confini della repubblica limitata al Connacht furono molto vaghi con piccole scaramucce tra le forze britanniche e quelle franco-irlandesi e l'esistenza di questo Stato fantoccio fu alquanto travagliata nella sua brevità. Non coperto da alcun trattato, fu trattabile dagli inglesi come un gruppo illegale di ribelli.[senza fonte]

Sconfitta definitivamente nella battaglia di Ballinaluck la repubblica cessò di esistere nel giro di un mese. Tutti i rivoltosi irlandesi furono massacrati.[senza fonte]