In questo articolo esploreremo Repubblica Socialista Sovietica Autonoma dei Komi e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Repubblica Socialista Sovietica Autonoma dei Komi è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Approfondiremo i diversi aspetti che rendono Repubblica Socialista Sovietica Autonoma dei Komi un argomento rilevante e interessante e analizzeremo come si è evoluto nel tempo. Dalla sua origine alla sua rilevanza attuale, ci immergeremo in un'analisi completa di Repubblica Socialista Sovietica Autonoma dei Komi e della sua importanza nella nostra società.
Repubblica Socialista Sovietica Autonoma dei Komi repubblica autonoma | |
---|---|
(RU) Коми Автономная Советская Социалистическая Республика Коми Автономнӧй Сӧветскӧй Социалистическӧй Республика | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Repubblica sovietica | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Syktyvkar |
Data di istituzione | 1936 |
Data di soppressione | 1991 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 64°17′N 54°28′E |
Superficie | 415 900 km² |
Abitanti | 1 250 847 (1989) |
Densità | 3,01 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
La Repubblica Socialista Sovietica Autonoma dei Komi (in russo Коми Автономная Советская Социалистическая Республика?, Komi Avtonomnaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika), abbreviato in RSSA dei Komi, era una repubblica autonoma della RSFS Russa, all'interno dell'Unione Sovietica. Fu fondata nel 1936 come successore dell'Oblast' autonoma di Komi-Zyryan.
Nel 1991 è diventata la Repubblica dei Komi, un soggetto federale della Russia.