Nel mondo di oggi, Renato Cebrelli è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, Renato Cebrelli è diventato un punto di interesse per la società in generale. Mentre il mondo avanza nella tecnologia e affronta nuove sfide, è importante analizzare e comprendere l'importanza di Renato Cebrelli nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Renato Cebrelli e il modo in cui ha influenzato il mondo oggi. Dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, Renato Cebrelli è un argomento che merita l'attenzione di tutti.
Renato Cebrelli | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1972 – 1979 |
Legislatura | V |
Gruppo parlamentare | comunista |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1968 – 1972 |
Legislatura | VI, VII |
Gruppo parlamentare | comunista |
Circoscrizione | Lombardia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PCI |
Titolo di studio | licenza media superiore |
Renato Cebrelli (Rivanazzano Terme, 22 marzo 1923 – 23 settembre 1993) è stato un politico italiano, eletto nella V legislatura alla Camera dei deputati e nella VI e VII al Senato.
Esponente del Partito Comunista Italiano attivo in provincia di Pavia, è consigliere comunale a Broni. Nel 1968 viene eletto alla Camera dei Deputati, restando in carica per un mandato. Nel 1972 diventa senatore della Repubblica, venendo poi confermato anche alle elezioni del 1976. Conclude il proprio mandato parlamentare nel 1979.
Muore il 23 settembre 1993 all'età di 70 anni.