Renato Braglia

Nel mondo di oggi, Renato Braglia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia grazie al suo impatto sulla politica, sull'economia, sulla cultura o sulla società in generale, Renato Braglia è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Renato Braglia, dalla sua origine storica alle sue implicazioni attuali, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Renato Braglia
Renato Braglia con la maglia del Modena nella prima metà degli anni 1950.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1961 - giocatore
1964 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1939-1957Modena496 (1)
1957-1958Fidenza30 (0)
1958-1959Moglia29 (1)
1959-1961Suzzara30 (0)
Carriera da allenatore
1953Modena
1957-1958Fidenza
1958-1959Moglia
1959-1961Suzzara
1961-1964ModenaGiovanili
1962Modena
1963Modena
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Renato Braglia (Bomporto, 8 aprile 1920Modena, 24 aprile 1999[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.

È stato bandiera e capitano del Modena tra gli anni 1940 e 1950 nonché calciatore più presente nella storia del club gialloblù.

Carriera

«Uno dei primi difensori italiani a inventare, di fatto, il ruolo di libero»

[2]

È cresciuto calcisticamente nel Modena, dove è poi rimasto per quasi tutta la sua carriera, collezionando 518 presenze[3]; nella stagione 1946-1947 la sua squadra, dotata della difesa meno battuta del campionato, con 24 gol subiti, si piazza al terzo posto[1], il migliore piazzamento della squadra nella sua storia[4]. È il giocatore con più partite in assoluto con la casacca modenese.

Suo figlio Giorgio è stato anch'egli calciatore in serie A, mentre i fratelli Sentimenti erano suoi cugini[1].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1939-1940 Italia (bandiera) Modena A 18 0 CI 3 0 - - - 21 0
1940-1941 B 34 0 CI 0 0 - - - 34 0
1941-1942 A 23 0 CI 3 0 - - - 26 0
1942-1943 B 32 0 CI 2 0 - - - 34 0
1944 DN 12 0 - - - - - - 12 0
1945-1946 A 26 0 CAI 12 0 - - - 38 0
1946-1947 A 38 0 - - - - - - 38 0
1947-1948 A 40 0 - - - TIAG 2 0 42 0
1948-1949 A 37 1 - - - - - - 37 1
1949-1950 B 36 0 - - - - - - 36 0
1950-1951 B 38 0 - - - - - - 38 0
1951-1952 B 37 0 - - - - - - 37 0
1952-1953 B 30 0 - - - - - - 30 0
1953-1954 B 34 0 - - - - - - 34 0
1954-1955 B 25 0 - - - - - - 25 0
1955-1956 B 25 0 - - - - - - 25 0
1956-1957 B 11 0 - - - - - - 11 0
Totale Modena 496 1 20 0 2 0 518 1
1957-1958 Italia (bandiera) Fidenza IV 30 0 - - - 30 0
1958-1959 Italia (bandiera) Moglia IV 29 1 - - - 29 1
1959-1960 Italia (bandiera) Suzzara V 18 0 - - - 18 0
1960-1961 V 12 0 - - - 12 0
Totale Suzzara 30 0 - - - 30 0
Totale carriera 585 2 2 0 607 2

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Modena: 1942-1943

Competizioni internazionali

Modena: 1947

Note

  1. ^ a b c Dizionario del calcio italiano di Marco Sappino, Baldini & Castoldi, pagina 101
  2. ^ Carriera di Renato Braglia, su ilcalcio.net, URL consultato il 19 novembre 2023.
  3. ^ Renato Braglia II ""Nisky" (JPG), su cavezzocalcio.it (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2017).
  4. ^ Come da cronistoria della squadra

Collegamenti esterni