In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Renato Benaglia e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Renato Benaglia ha svolto un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Renato Benaglia ha generato molto interesse e dibattito e in questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che lo rendono così rilevante. Dai vantaggi alle sfide, esamineremo in dettaglio come Renato Benaglia ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo l'affascinante storia e l'impatto di Renato Benaglia sul mondo di oggi.
Renato Benaglia | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1967 - giocatore 1976 - allenatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Renato Benaglia (Valeggio sul Mincio, 24 marzo 1938 – Firenze, 1º febbraio 2023[4]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
Giocava nel ruolo di mediano.
Fino alla stagione 1958-1959 giocò per il Fano. Fu quindi acquistato dalla Fiorentina, con cui vinse nel 1961 la Coppa Italia e la Coppa delle Coppe.
In estate passò al Catania dove disputò due stagioni, ritornando in seguito ai viola. A Firenze giocò per altri due stagioni fino al torneo 1964-1965, arrivando in quest'annata in finale di Coppa Mitropa, inoltre perse anche la finale di Coppa Italia 1959-1960. Passò poi alla Roma, restandovi un campionato.
In carriera ha totalizzato complessivamente 151 presenze e 7 reti in Serie A.
Ha smesso con il calcio giocato a 29 anni, dedicandosi poi al ruolo di allenatore svolto fino intorno agli anni ottanta.